Il Consultorio
Il Consultorio familiare Fondaco odv è
Vi opera un’équipe di consulenti e collaboratori volontari e professionisti.
Opera ed è gestita grazie all’impegno di soci volontari che prestano la loro consulenza in forma volontaria e gratuita.
![pexels-polina-zimmerman-3958385 pexels-polina-zimmerman-3958385](https://www.consultoriofamiliarefondaco.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/pexels-polina-zimmerman-3958385-scaled-ql3f76h6dhlwhl624rkivyu70dk5auyg44yhbtp4xk.jpg)
![pexels-cottonbro-4098291 pexels-cottonbro-4098291](https://www.consultoriofamiliarefondaco.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/pexels-cottonbro-4098291-scaled-ql3f76h6dhlwhl624rkivyu70dk5auyg44yhbtp4xk.jpg)
![](https://www.consultoriofamiliarefondaco.it/wp-content/uploads/sede-consultorio-1024x812.jpg)
Dal 1982 a sostegno della persona, della coppia, della famiglia nel rispetto di dignità, libertà e convinzioni di ciascuno
35+ Anni
Esperienza
Personale
Specializzato
Consulenza
Gratuita
![pexels-polina-zimmerman-3958379 pexels-polina-zimmerman-3958379](https://www.consultoriofamiliarefondaco.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/pexels-polina-zimmerman-3958379-scaled-ql3f76h9uh52n34s8ns6j2tewzrz39wk8rsya9bpc8.jpg)
Mission
Le nostre finalità sono
✓ offrire un aiuto efficace nei momenti in cui la persona, la coppia e la famiglia vogliono affrontare i propri problemi di ordine psicologico, relazionale, educativo, giuridico o morale, tramite incontri e colloqui con l’esperto o lo specialista adatto alla particolare situazione;
✓ offrire un sostegno alla maternità e paternità responsabile e alla genitorialità;
✓ promuovere la crescita globale della persona e della coppia, informare e prevenire;
✓ promuovere il benessere personale e la consapevolezza del ruolo educativo dei singoli e della famiglia;
✓ contribuire allo sviluppo di relazioni positive nella comunità e nelle formazioni sociali.
![pexels-cottonbro-4100663 pexels-cottonbro-4100663](https://www.consultoriofamiliarefondaco.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/pexels-cottonbro-4100663-scaled-ql3f76h9uh5tne0ud2u86ux10vbx68wx9ruw5rjgvk.jpg)
Storia
Sorto come Consultorio privato per iniziativa di un gruppo di persone attente alle problematiche familiari costituitesi in Associazione nel 1979, il Consultorio è stato riconosciuto dalla Regione Veneto nel 1982 (D.G.R. n. 6738 del 21.12.1982). Opera quindi da 40 anni. Adeguandosi ai cambiamenti della normativa nazionale e regionale succedutisi nel tempo, il Fondaco ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio nel 2015 (DDR n. 24 del 18.11.2015) e successivamente si è trasformato in Consultorio Familiare Socio Educativo, iscritto all’elenco regionale del Veneto del 1.01.2018 ((D.D.R. n.1 del 18.01.2018 ex DGR 19 del 22.08.2017).
Il Consultorio opera gratuitamente a favore della comunità grazie al contributo che riceve annualmente dalla Regione del Veneto e dalla Diocesi di Concordia Pordenone, sulla base di un progetto e del rendiconto statistico delle attività e del rendiconto finanziario.
Ne descrive bene la nascita uno dei “padri fondatori, il dott. Antonio Lazzaro nell’articolo pubblicato sul settimanale IL POPOLO in data 10/12/2017 in occasione del 35° anniversario dalla fondazione:
Il 17 marzo 1979 un gruppo di amici, tra i quali ricordiamo il compianto Don Mario Campaner, ritenne che, “in presenza di una progressiva caduta dei valori propri dell’individuo e della famiglia nella società in cui viviamo”, fosse doveroso offrire il proprio contributo per la migliore soluzione dei problemi riguardanti l’armonia coniugale, il rapporto tra genitori e figli, la procreazione responsabile, la separazione e il divorzio, l’aborto, la morale sessuale eccetera. L’impegno si concretizzò nella costituzione di un’associazione per il Consultorio Familiare. Dall’intuizione dei “padri fondatori” presero l’avvio un’avventura e allo stesso tempo una scommessa: verificare se con l’aiuto di Dio e con la forza del volontariato sarebbe stato possibile dare vita a Portogruaro a un consultorio familiare. Le linee operative venivano indicate nello statuto, redatto con grande cura e con la partecipazione di tutti i padri fondatori. La promozione della persona, intesa come valore assoluto proprio della visione cristiana, e la solidarietà sociale, nel rispetto delle persone e delle loro convinzioni, costituivano il fondamento dell’iniziativa. Redatto e approvato lo statuto era necessario “partire”, ricercare gli operatori, avere la disponibilità di un locale. Alcune persone di diversa professionalità frequentarono un corso biennale di formazione organizzato dal CISF di Milano ottenendo il titolo di consulente familiare. Un socio mise a disposizione un suo appartamento e i primi operatori, alcuni dei quali psicologi, si offrirono volontari per i colloqui. Il consultorio venne riconosciuto ufficialmente dalla Regione nel 1982 e si trasferì successivamente negli attuali locali, impegnandosi nella realizzazione degli scopi dei fondatori. Com’è stato possibile possibile percorrere un così lungo cammino? L’apporto del volontariato per consentire alla struttura di operare si è dimostrato, e lo è tuttora, essenziale e prezioso. Gli operatori, prevalentemente psicologi, cui si affiancano pedagogisti, legali, assistenti sociali, mediatori familiari, consulenti familiari, istruttrici dei metodi naturali che si sono succeduti durante gli anni e quelli che offrono la loro preziosa opera costituiscono il punto di riferimento per l’utenza. Senza la presenza costante, attenta, delle persone che si sono assunte l’onere della segreteria il Consultorio non avrebbe poi potuto continuare la sua attività. I soci che hanno raggiunto e superato il numero di cento e che danno il loro sostegno e consolidano i rapporti associativi.Infine il Consiglio Direttivo che è la loro emanazione e che contribuisce in modo efficace e costante a tracciare le linee operative per l’attività e a garantire la continuità dei principi ispiratori del Consultorio.
Statuto
Negli anni anche lo Statuto originario del 1979 ha subito delle modifiche. In data 6 aprile 2019 è stato modificato recependo il dettato del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e le sono state registrate all’Agenzia delle Entrate in data 30.04.2019. Alla denominazione è stata aggiunta l’acronimo ODV: Organizzazione di Volontariato.
Direttore: don Giuseppe Bortolin
Vice direttrice: dott.ssa Angela Luzzi
BORTOLIN don Giuseppe DIRETTORE, Consulente etico
LUZZI Angela VICEDIRETTORE Psicologa, Insegnante metodi naturali controllo fertilità
AMODEO Sossio Psichiatra
ANGELUCCI Ilaria Psicologa
BARRANO Francesca Psicologa – Psicoterapeuta, Mediatrice familiare
CAPPELLETTO Sara Psicologa, mediatrice familiare
COLOMBO Chiara Psicologa – Psicoterapeuta, mediatrice familiare
DEL MASCHIO Laura Psicologa – Psicoterapeuta, mediatrice familiare
DE NARDI Susan Psicologa
FAVRETTO Roberta Avvocato, Consulente legale
FRANZIN Martina Psicologa – Psicoterapeuta
GARIBALDI Mariadomenica Psicologa – Psicoterapeuta
GAZZIOLA M. Carmen Assistente Sociale
GELSOMINI Maria Grazia Responsabile percorsi formativi
GAIARIN Anna Psicologa e Psicoterapeuta
GUBITTA Chiara Psicologa
LAZZARO Antonio Magistrato, Consulente legale
MARCATO Valentina Psicologa – Psicoterapeuta
MARCHETTO Christina Psicologa – Psicoterapeuta
PILOTTO Isabella Psicologa – Psicoterapeuta
PORETTO Mariangela Consulente familiare
SOSSAI Roberta Psicologa, psicopedagogista
TURCHETTO Sara Insegnante metodi naturali
VERZOLATTO Nilla Psicologa – Psicoterapeuta Supervisore
sig.ra FACCHIN Luciana
sig.ra DOLMEN Rita
sig.ra BOZZATO Clara
sig.ra RUBIN Carmela
prof.ssa MORO Marina PRESIDENTE
sig.ra FRANCESCATO Rita VICEPRESIDENTE
avv. PASQUALE Antonio TESORIERE
prof.ssa DALL’ORO Elisabetta SEGRETARIO VERBALIZZANTE
prof.ssa GELSOMINI Maria Grazia CONSIGLIERE
dott. LAZZARO ANTONIO CONSIGLIERE
sig.ra FACCHIN Luciana CONSIGLIERE
avv. FAVRETTO Roberta CONSIGLIERE
avv. STEFANON Sergio CONSIGLIERE
prof.ssa MORO Marina
rag. TOMASIN Liviana
rag. PIPPO Giorgio
“RSPP” AI SENSI DELL’ART. 17 C.1. LETT. B DEL D.LGS 81/2008
P.I. Vincenzo Milan, i2SICUREZZA Via F. Zappetti, 20 – 30026 Portogruaro (VE)